Care Amiche ed amici, sembra ieri dal giorno della mia elezione all’Assemblea Regionale Siciliana. 

Il 6 novembre 2017, infatti, rimarrà, per sempre, nella mia vita, un momento da ricordare. 

La legislatura volge al termine ed è un dovere, per me, fare un bilancio  del lavoro fin qui fatto e di quanto c’è ancora da fare. Troppo spesso si commette la leggerezza di generalizzare, facendo di tutta l’erba un fascio. Una cosa su cui mi sento inattaccabile è la passione che metto nelle cose che faccio, sin dal giorno della mia elezione. L’opuscolo che qui vi condivido vuole essere la testimonianza, seppur sintetica, del mio impegno costante e non solo “in campagna elettorale”.

Ho cercato in questi anni di non perdere di vista mai la mia storia ed il mio percorso di vita senza dimenticare gli anni passati a coltivare la passione per la politica, dagli anni dell’adolescenza, ispirato ai principi dello scoutismo, al mondo dell’associazionismo universitario. Contestualmente, ho coltivato e rafforzato la consapevolezza di rappresentare le istanze della gente all’interno delle Istituzioni. Alla fine di questa legislatura così intensa vorrei tentare, per quanto possibile, di fare un resoconto sul lavoro svolto per analizzare giorno per giorno il tempo trascorso al servizio del mio territorio. Credo sia un mio dovere farlo e, quindi, offro questo report, con gratitudine e riconoscenza, a tutti coloro che mi hanno sostenuto ed incoraggiato in questo lungo percorso segnato, talvolta, da momenti difficili. 

Ho iniziato il mio lavoro istituzionale nel dicembre del 2017, dopo essere stato eletto all’Assemblea Regionale Siciliana nel Collegio di Agrigento, territorio nel quale sono cresciuto, dove tutt’oggi vivo e dove voglio far crescere la mia famiglia. Rappresentare il mio territorio mi riempie di gioia, mi rende fiero e orgoglioso ma, al tempo stesso, mi carica di grandi responsabilità soprattutto nei confronti di quanti credono in me, nelle mie idee, nel progetto di cambiamento e riscatto della nostra terra. 

Valutare seriamente un impegno istituzionale significa dare conto di ciò che si è realizzato: è con questo spirito che è stata preparata questa sintesi dell’esperienza parlamentare. Mosso da principi saldi e valori semplici ma profondi ho fatto dell’interesse generale e del bene comune il punto di riferimento del mio impegno per dare risposte concrete ai bisogni del nostro territorio. 

Questo rendiconto rappresenta una buona occasione per tracciare un bilancio di quanto fatto da me, dando la possibilità, a chi segue dall’esterno le nostre iniziative, di capire più da vicino come funziona il lavoro di un Deputato presso l’Assemblea Regionale Siciliana e di un Gruppo Parlamentare. Sono soddisfatto del nostro percorso fatto, abbiamo cercato di costruire, quanto più possibile, un rapporto diretto con gli elettori; cambiare il modo di fare politica, invertire la rotta, investendo sui territori, stando il più vicino possibile alla gente. È questa la nostra strada maestra, la nostra bussola, l’obiettivo che intendo perseguire con determinazione. 

In questi anni a Palazzo dei Normanni ho scelto di concentrare la mia attenzione su una serie di tematiche di importanza strategica: sanità, lavoro, agricoltura, ambiente, pesca, turismo, viabilità, infrastrutture, politiche sociali e culturali. Sono stato eletto Vicepresidente della III Commissione Parlamentare-Attività Produttive, punto nevralgico dell’economia regionale. 

In questi anni ho presentato ed ho condiviso con gli altri colleghi del Gruppo Parlamentare proposte di legge, interrogazioni, interpellanze, mozioni ed ordini del giorno esercitando le mie prerogative e funzioni di indirizzo, proposta, vigilanza e critica nei confronti del lavoro svolto dal Governo. Spesso questi strumenti sono gli unici mezzi a disposizione di un deputato per sollevare dubbi e problematiche, per lanciare proposte o denunce; credo di averne fatto buon uso, abbiamo ottenuto importanti risultati ed abbiamo vinto grandi battaglie di civiltà sempre nell’ottica del buon governo e del bene comune. Ritengo che la Politica abbia il dovere di presentarsi sempre al giudizio dei cittadini sulla base delle cose fatte e, per questo motivo, voglio illustrarvi i risultati della mia, della nostra, attività politica e parlamentare, del mio impegno in prima linea in questa Legislatura che volge al termine. 

Il lavoro che ho svolto in questi anni ed i risultati conseguiti, non sarebbero stati possibili senza il sostegno della mia famiglia, degli amici, del Partito Democratico, del Gruppo Parlamentare del PD all’ARS e delle persone che ho avuto il piacere di incontrare e che hanno collaborato con me con straordinaria dedizione e passione. 

Ho sempre lavorato, e continuerò a farlo, con un’unica prerogativa per me imprescindibile: quella della difesa dell’interesse pubblico e della tutela del bene comune. Questa consapevolezza mi rende sereno e mi permette di

ripresentarmi a tutti voi, a testa alta, e di sottopormi nuovamente al giudizio degli elettori e dei cittadini. 

Nella convinzione che sia fondamentale preservare la dignità e la libertà di uomo prima ancora che di politico, al servizio della democrazia e delle istituzioni, dedico questo lavoro a tutti i cittadini che guardano alla politica con la speranza che essa sia vero servizio al bene comune, a tutti i siciliani onesti, a quelli che lottano ogni giorno contro soprusi e ingiustizie e a quelli che, con la loro vita, ci hanno consegnato un dono fragile e preziosissimo, il sogno di una Sicilia Libera. 

Grazie, grazie di cuore.

Michele

Puoi Sfogliare il l’opuscolo riassuntivo della mia attività parlamentare o scaricarlo da QUI