La Presidenza del Consiglio dei Ministri ha indetto il nuovo concorso Coesione per il Sud. Il bando è finalizzato al reclutamento di 2022 funzionari da impiegare nelle Regioni Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia.

Si selezionano risorse in possesso di laurea, per le quali sono previste assunzioni a tempo determinato.

Nuovo concorso Ripam: 2022 tecnici per il Sud

É stato pubblicato nella gazzetta ufficiale del 15 ottobre, il nuovo concorso Ripam per l’assunzione di 2022 tecnici per il Sud.

Il bando mira ad assumere, a tempo determinato, 2.022 unità di personale non dirigenziale di Area III F1 o categorie equiparate nelle amministrazioni pubbliche. Il loro ruolo consisterà nel coordinamento nazionale nell’ambito degli interventi previsti dalla politica di coesione dell’UE e nazionale per i cicli di programmazione, nelle autorità di gestione, negli organismi intermedi e nei soggetti beneficiari delle Regioni Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia.

I requisiti per partecipare

A differenza dell’ultimo bando, per partecipare al nuovo concorso basta essere in possesso della laurea triennale. Di seguito, le lauree ammesse per le diverse categorie:

A. Funzionario esperto tecnico (codice FT/COE) 1270 posti :

laurea (L): L-1 – Beni culturali; L-43 – Tecnologie per la conservazione e il restauro dei beni culturali L; L-7 – Ingegneria civilee ambientale; L-17 – Scienze dell’architettura; L-21 – Scienze della pianificazione territoriale, urbanistica, paesaggistica e ambientale; L-23 – Scienze e tecniche dell’edilizia; L-32 – Scienze e tecnologie per l’ambiente e la natura; L-34 – Scienze geologiche; laurea magistrale (LM): LM-10 – Conservazione dei beni architettonici e ambientali; LM-11 – Conservazione e restauro dei beni culturali; LM-23 – Ingegneria civile; LM-24 – Ingegneria dei sistemi edilizi; LM-26 Ingegneria della sicurezza; LM-3 – Architettura del paesaggio; LM-4 – Architettura e ingegneria edile-architettura; LM-48 – Pianificazione territoriale urbanistica e ambientale; LM-75 – Scienze e tecnologie per l’ambiente e il territorio; LM-74 Scienze e tecnologie geologiche; LM-79 – Scienze geofisiche; LM-35 – Ingegneria per l’ambiente e il territorio; LM-31 – Ingegneria gestionale; o titoli equiparati secondo la normativa vigente.

B. Funzionario esperto in gestione, rendicontazione e controllo (codice FG/COE) 733 posti:

laurea (L): L-14 Scienze dei servizi giuridici; L-16 Scienze dell’amministrazione e dell’organizzazione; L-18 Scienze dell’economia e della gestione aziendale; L-33 Scienze economiche; L-36 Scienze politiche e delle relazioni internazionali; laurea magistrale (LM): LMG/01 – Giurisprudenza; LM-63 – Scienze delle pubbliche amministrazioni; LM-56 – Scienze dell’economia; LM-77 – Scienze economico-aziendali; LM-76 – Scienze economiche per l’ambiente e la cultura; LM-16 – Finanza; LM-87 – Servizio sociale e politiche sociali; LM-52 – Relazioni internazionali; LM-62 – Scienze della politica; LM-81 – Scienze per la cooperazione allo sviluppo; LM-88 – Sociologia e ricerca sociale; LM-90 – Studi europei; o titoli equiparati secondo la normativa vigente.

E. Funzionario esperto analista informatico (codice FI/COE) 19 posti:

laurea (L): L-8 – Ingegneria dell’informazione; L-31 – Scienze e tecnologie informatiche; L-35 – Scienze matematiche; L-41 – Statistica; laurea magistrale (LM): LM-18 – Informatica; LM-66 – Sicurezza informatica; LM-32 – Ingegneria informatica; LM-40 – Matematica; LM-91 – Tecniche e metodi per la società dell’informazione; LM-82 – Scienze statistiche; LM-83 – Scienze statistiche attuariali e finanziarie; LM-16 – Finanza; LM-29 – Ingegneria elettronica; o titoli equiparati secondo la normativa vigente.

PROFILI RICERCATI E POSTI DI LAVORO

N. 1270 FUNZIONARI ESPERTI TECNICI (Codice FT/COE) con competenza in materia di supporto e progettazione tecnica, esecuzione di opere e interventi pubblici e gestione dei procedimenti legati alla loro realizzazione (es. mobilità, edilizia pubblica, rigenerazione urbana ed efficientamento energetico, etc.). Le unità sono così suddivise:

  • 116 unità per la Regione Abruzzo;
  • 53 unità per la Regione Basilicata;
  • 178 unità per la Regione Calabria;
  • 297 unità per la Regione Campania;
  • 31 unità per la Regione Molise;
  • 197 unità per la Regione Puglia;
  • 164 unità per la Regione Sardegna;
  • 234 unità per la Regione Sicilia.

N. 733 FUNZIONARI ESPERTI IN GESTIONE, RENDICONTAZIONE E CONTROLLO (Codice FG/COE) con competenza in materia di supporto alla programmazione e pianificazione degli interventi, nonché alla gestione, al monitoraggio e al controllo degli stessi ivi compreso il supporto ai processi di rendicontazione richiesti dai diversi soggetti finanziatori, anche attraverso l’introduzione di sistemi gestionali più efficaci e flessibili tra le Amministrazioni e i propri fornitori. Le unità sono così suddivise:

  • 74 unità per la Regione Abruzzo;
  • 40 unità per la Regione Basilicata;
  • 94 unità per la Regione Calabria;
  • 189 unità per la Regione Campania;
  • 21 unità per la Regione Molise;
  • 149 unità per la Regione Puglia;
  • 88 unità per la Regione Sardegna;
  • 78 unità per la Regione Sicilia.

N. 19 FUNZIONARI ESPERTI ANALISTI INFORMATICI (Codice FI/COE) con competenza in materia di analisi dei sistemi esistenti e definizione di elementi di progettazione di dati logici per i sistemi richiesti dai fabbisogni di digitalizzazione delle amministrazioni. Identificazione e progettazione di chiavi per i dati e definizione di cataloghi di dati. Definizione e realizzazione delle condizioni di interoperabilità per l’acquisizione e scambio di dati utili alle Amministrazioni. Le unità saranno suddivise nel seguente modo:

  • 7 unità per la Regione Abruzzo;
  • 1 unità per la Regione Basilicata;
  • 4 unità per la Regione Molise;
  • 2 unità per la Regione Puglia;
  • 4 unità per la Regione Sardegna;
  • 1 unità per la Regione Sicilia.

Come avverrà la selezione

I candidati al concorso Coesione per il Sud verranno selezionati mediante le seguenti modalità:

  • prova d’esame scritta distinta per i codici concorso. La prova selettiva si svolgerà tramite l’utilizzo di strumenti informatici e piattaforme digitali, anche in sedi decentrate e anche con più sessioni consecutive non contestuali;
  • valutazione dei titoli, anch’essa distinta per codici concorso, che verrà effettuata dopo la prova scritta e solo per i candidati risultati idonei alla prova e sulla base delle dichiarazioni degli stessi, rese nella domanda di partecipazione, e della documentazione prodotta.

Come presentare la domanda e scadenza

L’invio della domanda, che può essere presentata per ciascuno dei codici concorso, deve avvenire unicamente per via telematica, tramite SPID. Bisognerà compilare l’apposito modulo elettronico sul sistema «Step-One 2019 », previa registrazione del candidato sullo stesso sistema. Per la partecipazione al concorso, inoltre, il candidato deve essere in possesso di un indirizzo di posta elettronica certificata (PEC) a lui intestato. La propria candidatura deve essere inviata entro e non oltre le ore 14.00 del 15 novembre 2021.

Per maggiori informazioni consulta il BANDO CLICCA QUI