Concorso di Esperto legale – Avvocato presso l’Avvocatura regionale della Regione Lazio, a tempo indeterminato

La Regione Lazio ha indetto un  concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura di 10 posti a tempo pieno ed indeterminato di Esperto legale – avvocato, categoria giuridica D, posizione economica D1, presso l’Avvocatura regionale. La scadenza per l’invio delle domande di partecipazione è il 9 luglio 2020.

REQUISITI

Per l’ammissione alla procedura è necessario che i candidati siano in possesso, oltre che degli ordinari requisiti di legge, per i concorsi pubblici, dei seguenti requisiti specifici:

  •  laurea magistrale in Giurisprudenza o corrispondente laurea specialistica o diploma di laurea rilasciato secondo il previgente ordinamento universitario ed equiparato alla laurea magistrale in Giurisprudenza. Nel caso di possesso di titolo di studio equipollente per legge, il candidato dovrà indicare espressamente la norma che stabilisce l’equipollenza;
  • abilitazione all’esercizio della professione di avvocato.

Qualora il numero delle domande di partecipazione alla presente procedura concorsuale siano superiori a 50, l’Amministrazione può procedere alla preselezione dei concorrenti mediante test preselettivi a valenza psicoattitudinale e/o sulle materie di cultura generale.
Nel Bollettino Ufficiale della Regione Lazio del 15 settembre 2020 sarà data comunicazione della sede, del giorno e dell’ora di svolgimento della prova preselettiva o di un eventuale rinvio della stessa. Tale prova potrà svolgersi anche in più sessioni e/o località qualora il numero dei candidati non renda possibile lo svolgimento contestuale della prova per tutti.
La Commissione, in relazione al numero dei candidati, potrà determinare che la prima prova scritta consista in un elaborato scritto o in quesiti a risposta sintetica su una o più delle seguenti materie:

  • diritto amministrativo;
  • diritto civile;
  • diritto penale;
  • diritto tributario;
  • diritto processuale amministrativo;
  • procedura civile;
  • procedura penale;
  • ordinamento finanziario e contabile delle regioni a statuto ordinario.

La seconda prova scritta consisterà, a scelta della Commissione, nella redazione di un atto defensionale o di un parere su una o più delle materie  sopra  indicate per la prima prova.
La prova orale, che i candidati saranno tenuti a sostenere, eventualmente anche mediante il ricorso a strumenti telematici, verterà, oltre che sulle materie previste per le prove scritte, anche sui seguenti argomenti:

  • codice dei contratti pubblici;
  • normativa in materia di trattamento e protezione dei dati personali;
  • normativa in materia di prevenzione della corruzione e di trasparenza;
  • disciplina del rapporto di lavoro dei pubblici dipendenti;
  • deontologia forense;
  • conoscenza della lingua inglese;
  • conoscenza della lingua italiana per i candidati non italiani;
  • accertamento delle conoscenze informatiche.

La figura professionale ricercata sarà adibita, principalmente, alle seguenti mansioni:

  • svolge attività di rappresentanza, patrocinio e assistenza in giudizio dinanzi a tutte le giurisdizioni ed in qualunque sede, anche arbitrale e stragiudiziale;
  • si relaziona con le strutture amministrative della Regione al fine di predisporre gli atti di difesa;
  • svolge attività di studio, ricerca e analisi in ambito giuridico/legale finalizzate anche a fornire consulenza e pareri.

Maggiori Informazioni ecco il BANDO