AGCM – Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato – ha indetto un concorso per la selezione di 16 praticanti, in possesso della laurea in materie giuridiche.

Il praticantato ha la durata di 18 mesi. Previsto un rimborso spese mensile di 1.000 euro. Scadenza 17 Febbraio 2020.

L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato ricerca 16 giovani laureati interessati a svolgere un periodo di praticantato della durata di 18 mesi, senza possibilità di proroga.

I praticanti riceveranno un rimborso spese di 1.000 euro lordi per ogni mese di regolare frequenza e l’attestato riepilogativo delle principali attività svolte come regolare conclusione del praticantato.

REQUISITI

Tutti i partecipanti al bando AGCM devono essere in possesso dei requisiti di seguito riassunti::
– aver conseguito una laurea in materie giuridiche, con votazione non inferiore a 105/110;
– aver conseguito l’abilitazione all’esercizio della professione forense;
– non avere compiuto l’età di trent’anni alla data di pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale dell’Avviso relativo alla presente selezione;
– aver maturato esperienze di studio e professionali attinenti agli interessi ed alle competenze istituzionali dell’Autorità;
– non aver frequentato periodi di praticantato con rimborso spese a seguito di selezioni bandite dall’Autorità;
– conoscenza delle lingue francese, inglese, spagnola o tedesca al livello uguale o superiore a B2, secondo il quadro europeo di riferimento (QCER).

SELEZIONE

I candidati saranno selezionati mediante valutazione dei titoli e seguenti criteri:

– voto di laurea superiore a 105/110;
– esperienze rilevanti ed i titoli conseguiti, descritti dai candidati nel modulo della domanda di partecipazione;
– abstract della tesi di laurea in materie giuridiche, economiche o statistiche;
– lettera di accompagnamento con la descrizione delle finalità formative che il candidato si prefigge frequentando il praticantato;
– curriculum vitae.

DOMANDA

Gli interessati al percorso di praticantato AGCM devono presentare le candidature, entro le ore 18.00 del 17 Febbraio 2020, esclusivamente mediante procedura online accessibile da questa pagina

Alla domanda di partecipazione, inoltre, si dovrà allegare la seguente documentazione:

– l’abstract della tesi di laurea (massimo 400 parole), preceduto da un prospetto nel quale saranno riportati: la precisazione della materia in cui la tesi è stata svolta, del titolo, dell’indice dei capitoli e del nome del Relatore;
– la lettera di accompagnamento (massimo 400 parole), nella quale il candidato descriverà i suoi specifici interessi culturali e professionali, nonché le finalità che si prefigge frequentando il praticantato a cui si candida in relazione al proprio iter formativo;
– la copia del documento di riconoscimento indicato nella domanda di partecipazione.

Ogni altro dettaglio sulla compilazione o invio della domanda di ammissione al praticantato, è riportato nel bando che rendiamo disponibile di seguito.