Amiche e amici ben ritrovati,
Sono passati 15 giorni dalla mia ultima Newsletter nella quale ho provato a riassumervi, in modo diretto e schietto, le proposte di legge che ho presentato, e che sono poi state approvate, nella manovra finanziaria 2018-2020, (QUI potete rileggerla).
L’amore profondo che mi lega alla mia terra, fa’ si che senta costantemente la necessità di girare in lungo e largo il mio territorio, scoprendone, ogni volta, bellezze e ferite.
In questi giorni ho avuto modo di confrontarmi in merito al futuro che vogliamo costruire per la Sicilia, ci sono tanti interessanti progetti, idee giovani e innovative che richiedono implementazione e sostegno e, a tal proposito, sento forte il bisogno di spiegarvi, nel modo piu’ diretto che posso, le norme approvate in seno alla finanziaria e le loro potenzialità. Mi ha fatto piacere raccogliere il vostro apprezzamento per alcune delle proposte che ho presentato: la vostra fiducia e’ la leva che ogni giorno muove il mio impegno.
Mi piace ricordare, ad esempio, l’Istituzione del Fondo regionale per le politiche giovanili, il mantenimento di fondi a sostegno del diritto allo studio, l’introduzione di un riconoscimento economico per il comuni vincitori dei titoli il “Borgo dei Borghi” e per i comuni siciliani nell’elenco dei “borghi d’Italia”, l’Istituzione del Fondo prevenzione e gestione dei rischi geologici, l’ampliamento del Reddito di Inclusione, l’Istituzione del Fondo di 10 milioni di euro per I siti riconosciuti quale patrimonio Unesco, gli Interventi legati alla condizione di insularità per la nostra Regione; l’Istituzione del reddito di libertà per donne vittime di violenza.
In questa mia quinta #Newsletter voglio soprattutto mettere in evidenza alcuni dei bandi attivi in questi giorni (attenzione che alcuni sono prossimi alla scadenza) e le tante altre opportunità lavorative del momento.
- Tutte le #Opportunità del momento;
- Commissione per affrontare il complesso problema del Randagismo;
- Celebrazioni per il 72° Anniversario dell’Autonomia siciliana;
- Nuovi disegni di legge presentati
- Le Opportunità del momento
Mi fa sempre piacere ricevere i vostri apprezzamenti relativamente a questa sezione e vi ricordo che tante altre opportunità le potete trovare sul mio sito nell’apposita sezione raggiungibile QUI.
Mi fa sempre piacere ricevere i vostri apprezzamenti relativamente a questa sezione e vi ricordo che tante altre opportunità le potete trovare sul mio sito nell’apposita sezione raggiungibile QUI.
La costituzione di tale commissione in seno all’Ars rappresenta un importante passo avanti: bisogna introdurre nuovi e più efficaci strumenti, anche normativi, per mettere le amministrazioni comunali nelle condizioni di potere affrontare e superare questo fenomeno che investe pressoche tutto il territorio regionale e che non puo’ essere lasciato quale appannaggio del pur egregio lavoro delle associazioni ambientaliste.
La presenza di cani randagi nei territori comunali è una grave emergenza che ha creato non di rado seri disagi e situazioni di pericolo ad amministratori locali, cittadini e turisti. Abbiamo assistito, di recente, ad un tragico episodio, umanamente triste quanto dannoso per l’immagine della nostra regione.
Nella provincia agrigentina, criminali, pur avviliti dalla presenza di tanti randagi, hanno pensato di farsi giustizia da soli disseminando esche avvelenate sull’intero territorio comunale, compiendo delle vere e proprie stragi.
Gia’ provati dal disastro ambientale cui hanno dovuto assistere, privi di strumenti legislativi e mezzi economici, gli amministratori comunali degli enti locali coinvolti, sono stati oggetto di un’incredibile escalation di violenza verbale, soprattutto sui social: dagli epiteti dispregiativi nei confronti dell’intera Regione, alle minacce di morte nei confronti del Sindaco della città di Sciacca.
A causa dell’impatto sociale, ambientale ed economico del problema, finalmente, il Presidente dell’ ARS ha nominato la Commissione speciale sul randagismo della quale ho fortemente voluto far parte, sopratutto in cosiderazione che l’epicentro dell’emergenza ha interessato proprio la città di Sciacca (QUI un approfondimento).
Se risolvere le emergenze è necessario, è dovere di un Consiglio Regionale serio progettare interventi a lunga durata a soluzione del problema. Nella recente finanziaria approvata in aula, abbiamo quindi previsto un’apposita norma che stanzia la somma di 20 milioni di euro da destinare ai comuni singoli o associati per la costruzione di nuovi rifugi sanitari pubblici e per la predisposizione di ambulatori veterinari in cui effettuare le operazioni di anagrafe e di sterilizzazione. Nel video seguente un breve servizio che riassume la vicenda.
3. Celebrazioni per il 72° Anniversario dell’Autonomia siciliana
Il 15 maggio, nella Valle dei Templi, si sono svolte le celebrazioni per l’anniversario dell’Autonomia siciliana.
La Valle de Templi è, per me, il luogo simbolo della bellezza della nostra terra, un luogo senza tempo, che tutto il mondo ci invidia. Sono stato molto orgoglioso che le celebrazioni per il 72esimo anniversario dell’indipendenza della regione Siciliana si siano svolte proprio tra i templi, del mio territorio.
I problemi che soffocano la nostra terra sono tanti e di difficile soluzione. Alcuni sembrano essere insormontabili e minano, talvolta, il nostro orgoglio. Eppure, se Giovanni Falcone era certo che anche il cancro della mafia può essere sconfitto ed e’, quale fenomeno umano, destinato a perire, tutti noi dobbiamo continuare a lottare per la nostra terra, per riprenderci il nostro territorio, per ridare giustizia alla bellezza e riappropriarci dell’orgoglio d’essere siciliani, liberi e onesti. La Sicilia ha delle peculiarità straordinarie, dalla storia alle istituzioni, dal paesaggio alla cultura, dalla gastronomia all’architettura. L’Autonomia fu il riconoscimento di una unicità scolpita nel tempo, attraverso le dominazioni più diverse. Recuperando l’orgoglio di tutto ciò e rivificanfo il sacrificio che Falcone, Borsellino, Chinnici. Placido Rizzotto, Peppino Impastato e tanti altri siciliani e siciliane ci hanno donato, potremo dirci di nuovo fieri di essa e del suo anniversario di indipendenza! Ancora auguri, quindi, alla Sicilia Libera!
Come sempre, sono disponibile ad ascoltare le vostre proposte e i vostri spunti, richiedere maggiori approfondimenti e in ogni momento a confrontarmi con voi. Potete farlo come sempre contattandomi con l’apposito MODULO CONTATTI oppure all’indirizzo email segreteriamichelecatanzaro@gmail.com.
- Nuovi disegni di legge presentati
Anche se i giorni successivi all’approvazione della manovra finanziaria sono fisiologicamente meno intensi, in realtà io non mi sono mai fermato, anzi, ho voluto intensificare l’attività parlamentare presentando:
– Un disegno di legge in materia di ittiturismo e pescaturismo con l’obiettivo di promuovere il turismo in ogni sua forma, anche in relazione al settore della pesca marittima. L’ittiturismo e il pescaturismo rappresentano una nuova e diversa opportunità per rivalutare l’attività della pesca e dare un significato più ampio al lavoro del pescatore, memoria e Tesoro della nostra tradizione insulare. Il turista in tal modo si avvicina al mondo della pesca, alle sue peculiarita e alla sua immensa cultura gastronomica.
– Un disegno di legge che riguarda le “Nuove disposizioni per il trattamento, la trasformazione ed il confezionamento dei prodotti agricoli di esclusiva provenienza aziendale“.
Lo scopo è quello di procedere ad una seria ristrutturazione dei sistemi alimentari locali che permetta agli agricoltori e alle aziende agricole di lavorare, trasformare e confezionare i loro prodotti, per la vendita e la degustazione. E’ un tentativo di riavvicinamento alla terra, quale fonte di ricchezza e leva turistica, sostenendo le bellissime e coraggiose realtà di piccola agricoltura contadina, orgoglio dell’entroterra siciliano.
Se vi è piaciuta questa E-news, per restare sempre aggiornati sulle tante altre opportunità e sulla mia attività vi consiglio di seguirmi su Facebook o su twitter. Cliccate sulle icone per connettervi direttamente ai miei account ufficiali.
P.S. Per mantenerci in contatto, ho di recente attivato anche l’account Instagram, se vi va seguitemi.
Buon fine settimana
Michele
