Catanzaro: Disegno di legge ed Emendamento per istituire un “Fondo Prevenzione e Gestione Rischi Geologici”

Relativamente al rischio idrogeologico, la Sicilia è tra le regioni italiane più a rischio. Su 390 comuni, ben 277 comuni della nostra Regione ricadono in aree soggette a rischio idrogeologico. Dati allarmanti che riguardano non solo il rischio di frane e alluvioni, ma anche il non meno preoccupante, dell’erosione costiera. Questa è una situazione allarmante fatta di decine di vittime e danni stimati per oltre 3,3 miliardi di euro. Spesso lo ricordiamo quando ormai è troppo tardi. Diventa urgente e necessario mettere in campo per la Sicilia strumenti di prevenzione e di messa in sicurezza del territorio».

Queste le parole dell’on. Michele Catanzaro, firmatario del Disegno di Legge numero 213 del 14.03.18 dal titolo Misure urgenti per la messa in sicurezza del territorio della Regione e per la prevenzione del rischio idrogeologico aumentato in conseguenza dei mutamenti climatici” presentato dal Partito Democratico. Il disegno di legge che si sottopone all’approvazione di tutte le forze politiche presenti all’ARS – continua Catanzaro – intende rivalutare e implementare la figura dei geologi e degli ingegneri naturalistici a tutti i livelli amministrativi. Ma ancora oggi, purtroppo, la nostra Regione non ha tra i suoi capitolati di spesa interventi in questa direzione, sebbene la tutela e la sicurezza del territorio costituisca un interesse prioritario della collettività, di cui la politica a tutti i livelli non può non farsi carico. Obiettivo del DDL presentato, riproposto tramite un emendamento nella finanziaria in corso di approvazione in Aula, è quello di colmare questa carenza. il DDL proposto, destina agli enti locali un “Fondo Prevenzione e Gestione Rischi Geologici” con una dotazione finanziaria di 3 milioni di euro annui al fine dellasalvaguardia del territorio e la mitigazione dei rischi geologici per l’inserimento nel proprio organico di figure professionali per una idonea ed efficace azione di prevenzione e previsione e di supporto al governo del territorio. Cosa molto importante è a mio avviso di vincolare il fondo a favore dei comuni dotati di Piano di Emergenza Comunale P.E.C. di Protezione Civile, così da incentivare gli amministratori locali a dotarsi di uno strumento tanto importante quanto sottovalutato.